Welcomed
diventa più grande.

Una sede più grande, più moderna e ancora più accogliente per i nostri piccoli pazienti e le loro famiglie, tutte.

FONDI RACCOLTI

Ad oggi abbiamo raccolto...

Obiettivo: 1.040.000€
45%

Vuoi fare la tua parte? Contribuisci anche tu!

CHI SIAMO

Il centro medico per le famiglie, tutte.

Welcomed è un centro specialistico che offre servizi socio-sanitari di qualità. Uno spazio accogliente, una seconda casa in cui le famiglie di Milano possono trovare un riferimento per la propria salute, soprattutto quella dei bambini. Grazie a Medici specializzati in età evolutiva, professionisti esperti e motivati per accompagnare genitori e figli.

Siamo convinti che la presa in carico di ogni paziente debba essere multidisciplinare e personalizzata, per tutti e in particolare per i più piccoli.

VISITA SOSPESA

Per la salute diamo il nostro 100%

In Welcomed reinvestiamo infatti il 100% dei nostri utili in progetti sociali. Ogni visita che fai da Welcomed contribuisce a sostenere Visita Sospesa®, il cuore pulsante della nostra vocazione sociale, per donare una visita gratuita o scontata a chi non può permettersela.

Dall’avvio del progetto ad oggi sono state erogate gratuitamente oltre 20.000 prestazioni tra visite mediche, colloqui psicologici, sedute di logopedia o psicomotricità, valutazioni dei disturbi specifici dell’apprendimento o altri approfondimenti diagnostici.

I beneficiari? Persone e famiglie appartenenti alle fasce più fragili della popolazione.

Visite Sospese effettuate dal 2016
Obiettivi

Welcomed cresce con te

Welcomed avrà presto un nuovo spazio a Milano, un immobile che verrà completamente rinnovato e ammodernato, che ospiterà un centro dedicato alla salute delle famiglie milanesi e dei loro figli. I nostri obiettivi?

Diventiamo grandi, per i più piccoli.

Presa in carico multidisciplinare e a 360° del benessere dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie.

 

+100 specialisti specializzati in età evolutiva

Equità e sostenibilità.

Un modello allo stesso tempo sostenibile, innovativo, equo ed inclusivo.

 

+ Utenti paganti e visite gratuite

Ancora di più e meglio.

Ampliare e potenziare i nostri servizi per raggiungere ancora più persone, con la stessa qualità e tempestività che ci caratterizza. 

 

+ 18 nuovi ambulatori con servizi dedicati

Verso una salute di prossimità.

Per essere ancora più vicini alle persone, con un approccio alla cura che coinvolge il territorio.

 

Da 2 a 3 sedi in una nuova zona

La nuova sede

Il progetto

I lavori per la nuova sede sono iniziati a gennaio e avranno una durata di circa 7 mesi.

Il nuovo centro si propone di rispondere ai bisogni di salute dei piccoli pazienti e delle loro famiglie diventando un punto di riferimento sul territorio.

668mq di nuovi spazi e servizi per offrire una presa in carico multidisciplinare e un luogo d’incontro e di accoglienza.

Tanti nuovi ambulatori e uno spazio dedicato ai compiti e al potenziamento del metodo di studio, a completamento dell’offerta di valutazione, certificazione e riabilitazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

Come sempre, grazie al reinvestimento del 100% dei nostri futuri utili e a donazioni e contributi, persone e famiglie appartenenti alle fasce più fragili della popolazione potranno accedere a visite gratuite o scontate nel quadro del Programma Visita Sospesa®, il cuore pulsante della nostra vocazione sociale.

La zona

ll centro sorgerà nel quartiere Magenta – San Vittore che va da Santa Maria delle Grazie fino a viale Papiniano. L’immobile si trova proprio alle spalle del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia e dell’Ospedale San Giuseppe.

Planimetria Piano Terra

Il piano terra è composto dall’accoglienza, dalla sala d’attesa, un corner per i bambini e un punto prelevi.

 

All’esterno il cortile, che sarà allestito con spazi adatti a famiglie e bambini.

Planimetria Primo Piano

Al primo piano verranno realizzati 17 studi specialistici, 1 sala terapia di gruppo e 1 spazio famiglia per il supporto allo studio e per i corsi. La terrazza esterna ospiterà un orto didattico e attività ludico-educative per bambini.

SOSTIENICI

Il nostro aiuto inizia col tuo

Aiutaci a realizzare il nostro sogno. I lavori di ristrutturazione saranno ingenti e per raggiungere l’obiettivo ci vorrà tempo, pazienza e tanto impegno, ma soprattutto il vostro aiuto e la vostra vicinanza: solo se ci prendiamo cura della salute di tutti avremo una società più giusta e più equa. Insieme possiamo fare la differenza!

Potrai scegliere di sostenere l’acquisto di un’attrezzatura o strumentazione, di coprire interamente il costo di realizzazione di un ambiente o spazio, o di farti carico di un costo specifico di uno di essi, ma anche facendo una donazione libera al progetto.

Gli ambienti e le attività

Il centro accompagnerà il bisogno dei minori e delle famiglie dal momento in cui emerge fino alla diagnosi e alla eventuale presa in carico con piano terapeutico e riabilitativo, ma offrirà anche uno spazio d’incontro e di accoglienza per bambini e genitori.

 

Attraverso l’erogazione di visite specialistiche; servizi di ascolto e supporto psicologico; screening per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e relativi percorsi di follow up e terapia; valutazione di neuropsichiatria, logopedica, psicomotoria dello sviluppo dei bambini in tutte le fasi di vita.

 

Il centro sarà inoltre dotato di una terrazza all’aperto dove svolgere attività educative e corsi di formazione.

 

Un’area specifica del centro, che abbiamo chiamato Spazio Famiglie, sarà destinata alle attività educative di doposcuola e aiuto allo studio. Ma riservata anche ai genitori che attendono durante la riabilitazione e la terapia dei loro figli, che potranno prendersi un momento per loro in un ambiente appartato, lavorare o leggere, socializzare, confidarsi, alleggerire il carico mentale e confrontarsi con chi vive le stesse condizioni di difficoltà e/o i cui figli presentano gli stessi problemi.

 

Verrà inoltre realizzato un orto educativo pensato per bambini accolti in percorsi di riabilitazione legati a problemi motori, disturbi da deficit di attenzione, disturbi della sfera relazionale e comportamentale.

*Le donazioni saranno raccolte dall’Associazione Progetto Panda Onlus, attraverso la quale tutti i vostri contributi saranno fiscalmente deducibili.   

Spazi comuni

Dall’accoglienza al corner bambini, agli spazi all’aperto del cortile e della terrazza al 1° piano: per far sentire tutti come a casa.

Importo raccolto (Previsto 136.000€)
56%

Ambulatori

17 ambulatori dedicati alle principali specialità, con particolare riguardo alle famiglie e a tutte le patologie dell’età evolutiva.

Importo raccolto (Previsto 797.500€)
40%

Palestra

Uno spazio ampio e completamente attrezzato per ogni esigenza terapeutica, dove si svolgeranno attività di psicomotricità e riabilitazione.

Importo raccolto (Previsto 44.500€)
22%

Spazio famiglie

Non solo erogazione di prestazioni mediche, ma vera e propria presa in carico del benessere a 360 gradi di genitori e bambini.

Importo raccolto (Previsto 62.000€)
100%
ATTREZZATURE

Aiutaci ad acquistare gli strumenti

Speculum nasale

14€

Sfigmomanometro

117€

Bilancia statimetro

628€

Bioimpendenziometro

2.945€

Per effettuare una donazione tramite bonifico bancario:

ASSOCIAZIONE AMICI DI WELCOMED

BANCA: CREDEM
IBAN: IT83 S030 3201 6000 1000 0152 515

Se vuoi scoprire tutte le attrezzature di cui abbiamo bisogno, scarica il dettaglio in PDF.

SEGUI I LAVORI

Gli aggiornamenti dal cantiere

Il cantiere è stato ufficialmente avviato il 9 gennaio 2023. La durata prevista dei lavori è di circa 7 mesi, per concludersi in estate. In questa sezione cercheremo di raccontare le profonde trasformazioni che riguarderanno gli oltre 600mq di ambulatori che andremo a realizzare.

Vuoi una proposta su misura?

Costruiamo insieme una partnership di valore.
Scrivici

Allestimento studi medici

30 agosto 2023

Decorazione corner bimbi e sala d'attesa piano superiore.

9 agosto 2023

Corridoio piano superiore con illuminazione e decorazioni alle pareti.

21 luglio 2023

Corridoio piano superiore con illuminazione e decorazioni alle pareti.

20 luglio 2023

Decorazione pareti studi piano superiore.

7 luglio 2023

Inizio posa pavimenti toilette

5 luglio 2023

Gettata per scala di collegamento tra i piani

30 giugno 2023

Posa pavimento in pvc piano 1°, tinteggiatura plafoni e inizio pareti a smalto

26 giugno 2023

Posa pavimento in pvc piano 1°, tinteggiatura plafoni e inizio pareti a smalto

22 giugno 2023

Preparazione per gettata scalinata da reception a primo piano.

16 giugno 2023

Inizio scavi per inserimento struttura ascensore tra piano terra e ambulatori al primo piano.

5 giugno 2023

Completamento illuminazione studi e copertura controsoffitto.

1 giugno 2023

Test illuminazione lama di luce led nei corridoi del 1° piano.

24 maggio 2023

Posa illuminazione lama di luce led nei corridoi del 1° piano.

19 maggio 2023

Predisposizione per la realizzazione dell'ascensore interno che collegherà la reception al piano degli ambulatori.

10 maggio 2023

Inizio posa di macchine condizionamento all'interno degli studi medici sempre al 1°piano.

27 aprile 2023

Posa struttura metallica per controsoffitto corridoio 1° piano.

20 aprile 2023

Completata la posa di canalizzazioni per ventilazione meccanica controllata. Prosegue la rasatura delle pareti.

13 aprile 2023

Fornitura e posa di canalizzazioni per ventilazione meccanica controllata.

7 aprile 2023

Continua il placcaggio e la rasatura delle pareti in cartongesso. Prosegue la posa delle tubazioni elettriche ed idrauliche (impianti per lavandini negli studi).

24 marzo 2023

Prosegue il placcaggio pareti con lastre in cartongesso e la posa tubazioni e canaline metalliche porta cavi elettrici.
Iniziata anche la posa delle tubazioni idrauliche sanitarie.

15 marzo 2023

Inizio Placcaggio pareti con lastre in cartongesso e inizio posa tubazioni e canaline metalliche porta cavi elettrici.

10 marzo 2023

Iniziato il montaggio delle strutture per pareti divisorie in cartongesso

2 marzo 2023

Ultimati i lavori di demolizione degli ambienti

23 febbraio 2023




Proseguono i lavori di demolizione degli ambienti

2 febbraio 2023

I lavori sono iniziati il 9 gennaio con la demolizione dei muri e lo smaltimento dei detriti.
Durante questa fase verranno rimossi muri, sanitari, lampade, sanitari così da poter, in una fase successiva, iniziare la ristrutturazione degli ambienti.

9 gennaio 2023

Hanno già creduto in noi

TESTIMONIANZE

Dicono di noi

Per meglio raccontare chi siamo, abbiamo dato la parola a chi più di tutti può descrivere il nostro lavoro: le mamme.

Guarda post e stories e scopri cosa dicono di Welcomed.

Federica F.

Federica F.

Federica F.

Chi siamo.

Dal 2014 siamo un team di 100 Professionisti Esperti in oltre 30 Specialità Mediche, Psicologia e Riabilitazione con Ridotti Tempi d’Attesa a Tariffe Accessibili.